• Pensieri da tergo

pensieridatergo

~ Just another WordPress.com site

pensieridatergo

Archivi tag: forman

M’ama o non m’amadeus?

14 sabato Apr 2018

Posted by sognocrudele in autunno, critica, crtitica artistica, dabbenaggini, la vecchia regola, Luigi Pellini, nanetti, nemici, odio, passato, passioni, riflessioni, riflessioni a perdere, ritratti a parole, sogni a perdere, sognocrudele

≈ Lascia un commento

Tag

amadeus, forman, qualcuno volò sul nido del cuculo, twitter

 

Per quanto sia stata breve, fallimentare e scarsamente segnante, la mia esperienza universitaria mi ha lasciato un piccolo quadernetto nella testa con dentro annotate una serie di regole.

Quella che è riemersa oggi è: IO ODIO MILOS FORMAN.

Sia chiaro, io non odio Milos Forman, ma uno dei miei professori sì. Lo detestava, lo disprezzava con tutto se stesso. Il suo odio era come un piccolo cucciolo incarognito che portava sempre con sé, perfetto da aizzare ad ogni lezione, ad ogni conversazione che includesse Mozart, o il cinema, o la storia della musica. La colpa di Milos era stata quella di girare un film di una certa importanza (Amadeus) sul suo grande mito, Wolfgang Amadeus Mozart.

Il professore non vedeva la pellicola come un semplice dispositivo narrativo, ma come una immonda creatura tenuta insieme da errori storici, imprecisioni, licenze poetiche, stravolgimenti e tanta tanta tanta merda. Amadeus the movie era il male. Un male covato da un diavolo di nome Forman.

Il suo amato Mozart, il suo confidente, il suo compagno di vita, il sole che lo aveva guidato, il giovane folle e geniale che aveva tracciato da un tempo lontano il suo destino, la creatura perfetta che nella sua mente era viva e presente molto più di quanto non fossimo noi, era stata maltrattata e stuprata da una bieca ambizione. Intollerabile.

Tra i libri che dovevamo sapere a memoria, ve ne era uno che includeva tutte le spese dell’ultimo anno di vita di Mozart. Quante camicie aveva comprato e quanto gli erano costate. Un interessantissimo libretto pieno di date e di conti, qualcosa che puoi raccontare al tuo analista per vendicarti del prezzo della seduta.

Se posso essere sincero, Amadeus non mi era affatto dispiaciuto (è una verità che ho tenuto per me, custodita come un bubbone ad una riunione di medici della peste), ma il film che più in assoluto preferisco di Forman è “Qualcuno volò sul nido del cuculo”, bellissima pellicola tratta da un ancora più splendido libro (che mi sento di consigliare a chiunque).

Ed ora che Forman è morto, non posso che ripensare a quel professore ed al suo odio. Me lo immagino rientrare a casa maltrattato dalla pioggia.
Incredulo.

Gli abiti zuppi. Gli occhi vaghi e scivolosi, incapaci di aggrapparsi alle forme. Ebbri. Lavati dalla gioia.

Il respiro inquieto, rigettato dal suo stomaco già troppo brulicante di felicità. Un milione di farfalle che solo gli innamorati conoscono.

E con il cuore leggero e gravido di speranza come quello di un popolo che ha appena seppellito il proprio spietato dittatore, può finalmente sedersi al pc per scrivere su Twitter

@Amadè56 Milos Forman mi ha sempre fatto cacare!!!

(E questa è la storia di come nascono i post contro l’artista morto fresco di giornata)

L.

————————————————————————————————-

Per leggere il mio libro Mendicanti d’Autunno, una raccolta di racconti Weird, horror, fantasy, in stile “Racconti della Cripta” e “Ai confini della realtà”, su Amazon:

Libro cartaceo dei Mendicanti

Versione ebook per kindle

Per leggere un paio di racconti:

É andata via l’estate

Non è amore

Se volete leggere qualche recensione dei Mendicanti su internet, le trovate qui:
Twinsbookslovers
Goodreads
La Kate dei libri
Liberamente

Informativa Cookies

Il qui presente blog è sviluppato su piattaforma WordPress

Per saperne di più sui cookies utilizzati nei blog WordPress si consiglia di visitare la pagina ufficiale (in lingua inglese)

Blog Stats

  • 19.511 hits

Blogroll

  • 2017 A.D.
  • Come acquistare un ebook su Amazon per PC
  • La scatola di cioccolatini di Silvia (e di altre crudeltà)
  • Malastrana VHS
  • Mendicanti d'Autunno
  • Polvere di Stelle

Articoli recenti

  • Rambo the last blood
  • Strumentalizzare nell’era dei social, o Apologia della Carne
  • Il Bar al confine dell’Universo
  • Nemico
  • Resistenza

Archivi

  • ottobre 2019
  • luglio 2019
  • novembre 2018
  • luglio 2018
  • Mag 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • luglio 2017
  • Mag 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Mag 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Mag 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Mag 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Mag 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Mag 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • giugno 2011
  • Mag 2011
  • aprile 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Mag 2010
  • ottobre 2009
  • giugno 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • gennaio 2009
  • novembre 2008

Categorie

  • 2017
  • 2017 A.D.
  • amazon
  • amici
  • amzon
  • autunno
  • bashinka
  • comunicazioni
  • critica
  • critica cinematografica
  • critica letteraria
  • critica televisiva
  • crtitica artistica
  • dabbenaggini
  • dbooks libro
  • desuetudini
  • disclaimer
  • donne
  • ebook
  • film
  • film in 160 caratteri
  • filosofia
  • filosofia – articoli
  • fumetti
  • futuro
  • gooodreads
  • Il patto
  • illustrazioni
  • interviste
  • Io sono morto
  • L'Altro
  • La bestia
  • La croce
  • La scatola di cioccolatini di Silvia (e di altre crudeltà)
  • la vecchia regola
  • Life
  • Luigi Pellini
  • malinconia
  • Mendicanti d'Autunno
  • nanetti
  • nemici
  • odio
  • passato
  • passioni
  • poesia
  • politica
  • presenta
  • racconti
  • recensioni
  • riflessioni
  • riflessioni a perdere
  • ritratti a parole
  • romanzi
  • satira
  • scrittura
  • sogni
  • sogni a perdere
  • sognocrudele
  • strigoia
  • Trumped
  • Uncategorized
  • Vera Q.
  • video clip
  • vignette

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com

Crea un sito o un blog gratuitamente presso WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie