• Pensieri da tergo

pensieridatergo

~ Just another WordPress.com site

pensieridatergo

Archivi tag: fatiscenza

La pertinenza del sogno

04 venerdì Mag 2018

Posted by sognocrudele in amici, autunno, critica, dabbenaggini, desuetudini, illustrazioni, la vecchia regola, Luigi Pellini, malinconia, Mendicanti d'Autunno, nanetti, nemici, odio, passato, passioni, riflessioni, riflessioni a perdere, ritratti a parole, scrittura, sogni, sogni a perdere, sognocrudele

≈ Lascia un commento

Tag

dimenticanza, fatiscenza, incuria, mondo, morte, sogno, statue, tempo

La via sulla quale guarda la casa dei miei genitori è un sottile confine nero di asfalto che divide idealmente i ricchi dai diversamente tali. Sulla sponda dove dorme la mia vecchia casa ci sono i cortili, le casette in sasso con i tetti masticati dal tempo, gli appartamenti affollati, i camini incipriati di nero; mentre dall’altra parte, affacciate sulla valle e sulle Alpi, risplendono le ville, i giardini immensi, le decorazioni liberty, la decadenza che fiorisce dall’abbondanza.

Una di queste ville è stata costruita durante il boom economico su di un terreno venduto dalla mia famiglia. Il proprietario fece edificare una casa molto grande (ma poco elegante) con un giardino in stile italiano. Al suo interno, oltre le piante, le colonne e gli archi, vi era un soprannumero di statue.

Il proprietario si suicidò intorno agli anni ’80.

Quello che seguì fu un lento declino. Il graduale e corrosivo lascito della morte. Un seme nero, che con la complicità del tempo ramificò le sue radici nella superficie per farne nutrimento per la tomba.
L’incuria è il giardiniere della polvere.

Molti anni dopo, quando la villa fu venduta e ristrutturata, delle statue non restavano che denti cariati. Qualcuno pensò bene di farle a pezzi e usarne i volti come elementi decorativi della casa. Un abbellimento, diciamo. Anche se l’effetto è piuttosto sinistro. Come di persone fuse nell’abitazione. Spettri intrappolati nel cemento.

La statua, o meglio, le statue, che più ricordo di quando ero bambino, sono loro. Due sorelle in terracotta. Avevano gli occhi chiusi e si tenevano per mano. Erano posizionate sotto una pianta dai rami cascanti, che le accarezzava al primo vociare del vento.
Ora non possono più tenersi per mano, ma dopo trent’anni sono ancora lì che stanno sognando.
Oramai è una cosa che fanno in pochi, sognare. Una pertinenza di alcuni bambini e delle statue.

Il mondo fa così:
promette sogni,
somministra sonno.

L.

————————————————————————————————-

Per leggere il mio libro Mendicanti d’Autunno, una raccolta di racconti Weird, horror, fantasy, in stile “Racconti della Cripta” e “Ai confini della realtà”, su Amazon:

Libro cartaceo dei Mendicanti

Versione ebook per kindle

Per leggere un paio di racconti:

É andata via l’estate

Non è amore

Se volete leggere qualche recensione dei Mendicanti su internet, le trovate qui:
Twinsbookslovers
Goodreads
La Kate dei libri
Liberamente

Informativa Cookies

Il qui presente blog è sviluppato su piattaforma WordPress

Per saperne di più sui cookies utilizzati nei blog WordPress si consiglia di visitare la pagina ufficiale (in lingua inglese)

Blog Stats

  • 19.511 hits

Blogroll

  • 2017 A.D.
  • Come acquistare un ebook su Amazon per PC
  • La scatola di cioccolatini di Silvia (e di altre crudeltà)
  • Malastrana VHS
  • Mendicanti d'Autunno
  • Polvere di Stelle

Articoli recenti

  • Rambo the last blood
  • Strumentalizzare nell’era dei social, o Apologia della Carne
  • Il Bar al confine dell’Universo
  • Nemico
  • Resistenza

Archivi

  • ottobre 2019
  • luglio 2019
  • novembre 2018
  • luglio 2018
  • Mag 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • luglio 2017
  • Mag 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Mag 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Mag 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Mag 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Mag 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Mag 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • giugno 2011
  • Mag 2011
  • aprile 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Mag 2010
  • ottobre 2009
  • giugno 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • gennaio 2009
  • novembre 2008

Categorie

  • 2017
  • 2017 A.D.
  • amazon
  • amici
  • amzon
  • autunno
  • bashinka
  • comunicazioni
  • critica
  • critica cinematografica
  • critica letteraria
  • critica televisiva
  • crtitica artistica
  • dabbenaggini
  • dbooks libro
  • desuetudini
  • disclaimer
  • donne
  • ebook
  • film
  • film in 160 caratteri
  • filosofia
  • filosofia – articoli
  • fumetti
  • futuro
  • gooodreads
  • Il patto
  • illustrazioni
  • interviste
  • Io sono morto
  • L'Altro
  • La bestia
  • La croce
  • La scatola di cioccolatini di Silvia (e di altre crudeltà)
  • la vecchia regola
  • Life
  • Luigi Pellini
  • malinconia
  • Mendicanti d'Autunno
  • nanetti
  • nemici
  • odio
  • passato
  • passioni
  • poesia
  • politica
  • presenta
  • racconti
  • recensioni
  • riflessioni
  • riflessioni a perdere
  • ritratti a parole
  • romanzi
  • satira
  • scrittura
  • sogni
  • sogni a perdere
  • sognocrudele
  • strigoia
  • Trumped
  • Uncategorized
  • Vera Q.
  • video clip
  • vignette

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie